Obiettivi:
• Approfondire l’approccio pedagogico del Service Learning e gli strumenti a esso collegati per sviluppare percorsi didattici su migrazione e sviluppo sostenibile
• Accrescere la collaborazione con le organizzazioni del territorio per superare il divario tra apprendimento formale e informale e sviluppare programmi scolastici che integrino l’Educazione alla Cittadinanza Globale
Metodologia
Il corso di 20 ore è suddiviso in moduli in presenza e online. Si alterneranno riferimenti teorici e progettazione, sperimentazione e valutazione di percorsi di Service Learning sui temi di migrazione e sviluppo sostenibile.
Destinatari: Insegnanti della scuola secondaria di secondo grado, educatori.
Programma:
Martedì 15 ottobre 2019 | ore 14.30 – 18.30
Il progetto Start the Change e le sfide del mondo globale: Migrazione e Sviluppo Sostenibile. Esperienze e strumenti di lavoro di studenti e docenti.
Martedì 5 novembre 2019 | ore 14.30 – 18.30
L’approccio pedagogico del Service Learning tra teoria e pratica.
Accrescere le competenze attraverso il Service Learning
Martedì 12 novembre 2019 | ore 14.30 – 18.30
Progettazione di percorsi educativi di Service Learning su Migrazioni e Sviluppo Sostenibile.
Possibili strumenti di applicazione.
Martedì 4 febbraio 2020 | ore 15.00– 17.00
Webinar di monitoraggio delle attività avviate in aula. Stato di avanzamento.
Lunedì 4 maggio 2020 | ore 14.30 – 18.30
Follow-up delle esperienze d’aula. Lezioni apprese e scambio di esperienze
Gruppo di lavoro e d’aula
Italo Fiorin, direttore della scuola di Alta Formazione EIS – Educare all’Incontro e alla Solidarietà. Promuove l’approccio del Service Learning; è autore di numerose pubblicazioni, tra cui “Oltre l’aula: la proposta pedagogica del Service Learning” (Mondadori università, 2016).
Marina Lovato, referente Global education di Progettomondo.mlal, coordinatrice del progetto Start the Change. Elabora e gestisce percorsi e strumenti di Global Education e diritti umani rivolti alle scuole e al mondo extrascolastico.
Enrica Massetti, già dirigente scolastica, si occupa da tempo di pedagogia e didattica, svolgendo attività di formazione su diverse tematiche, in particolar modo sul Service Learning e sulla progettazione/valutazione delle competenze. Ha fatto parte del Gruppo di Lavoro Nazionale per il Service Learning, 2016-2018, istituito dal MIUR. Collabora con diverse riviste professionali.
Contatti: Chiara Antonello, Progettomondo.mlal – Tel. 045 8102105, educazione.antonello@mlal.org
Modalità iscrizione:Compilare il modulo online entro lunedì 7 ottobre 2019. In caso di selezione verrà considerato l’ordine di arrivo delle domande. Al termine del percorso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione al corso, valido ai fini dell’aggiornamento per gli insegnanti.