Giornate dell’educare 2022

Terzo incontro Aiutami a fare da solo
27 Marzo 2023
Cittadinanza inclusiva-18 aprile 2023
12 Aprile 2023
Show all

Giornate dell’educare 2022

Le Giornate dell’educare 2022 hanno coinvolto quattro territori diversi: Gardolo-Meano, Cristo Re, San Giuseppe e Santa Chiara, e una giornata formativa cittadina a Cognola. Le varie iniziative proposte sono state co-progettate insieme a vari soggetti presenti sul territorio che già collaboravano su Tavoli di lavoro.

Di seguito una descrizione delle iniziative svolte. 

Giornate dell’educare Gardolo-Meano 2022 

Il percorso si è incentrato sull’accompagnamento alla genitorialità con un focus sul tema della cura, il tutto sostenuto dal coinvolgimento di asili nido, scuole dell’infanzia del territorio della Circoscrizione di Gardolo e  di figure professionali. 

Il tutto con l’obiettivo di dare sostegno ai genitori, grazie a un percorso coordinato dall’educatore  professionale del Servizio Welfare e coesione sociale in incontri dedicati, che hanno seguito una formula che favorisse il dialogo e che desse voce all’esperienza di genitori con bambini dai 0 ai 6 anni, in particolare  con figli frequentanti asili nido e scuole dell’infanzia di Gardolo. 

La progettualità portava il nome di ‘’Un the per prendersi cura’’ e ha avuto l’obiettivo di incentrarsi sulla  promozione della salute dei bambini in un’ottica globale, sulla prevenzione e la protezione in materia di  salute e crescita dei bambini, promozione di una visione coerente e integrata dei bambini di 0-6 anni in  un’ottica di continuità, sostegno delle famiglie nelle funzioni educative, promozione di reti di solidarietà  nell’affrontare il compito educativo e genitoriale e su alleanza nido, scuola, famiglia e territorio, per  prevenire il disagio socio-educativo.

Giornate dell’educare Cristo Re 2022  

Il Tavolo di lavoro sociale di Cristo Re ha promosso un laboratorio di cucito rivolto ai genitori dei  bambini frequentanti le scuole primarie di primo grado dei territori di Cristo Re e Vela, con ente  capofila l’Associazione Pop Up a.p.s. L’obiettivo generale dei laboratori era favorire momenti di incontro, conoscenza e socializzazione tra i genitori di bambini frequentanti le scuole primarie A.  Schmid e S. Vigilio. Le partecipanti al laboratorio erano  tutte donne di origine non italiana, stimolate al dialogo dalle educatrici, si sono dimostrate piacevolmente coinvolte nel chiacchierare e raccontare le proprie storie di vita, spinte dal desiderio di conoscere altre donne con cui intrecciare relazioni future. Gli incontri laboratoriali sono stati occasione per coinvolgere genitori che normalmente partecipano poco alle proposte della scuola, ed è stata un’ottima opportunità per ascoltare i bisogni e far conoscere le iniziative del territorio.

Nel corso del laboratorio sono stati realizzati  dei cestini portatutto, successivamente donati alle  associazioni attive sul territorio di Cristo Re durante la giornata delle Porte Aperte delle  associazioni, realizzata il 17 settembre 2022.

Giornate dell’Educare 2022- Casa delle Associazioni 

La giornata dell’educare nasce dall’incontro  tra il Progetto territoriale  “Pomeriggi in Amicizia” ( pomeriggio settimanale  di animazione e socializzazione per gli anziani soli del quartiere San Giuseppe coordinato dal Servizio welfare in collaborazione con il Centro Servizi Anziani Contrada Larga e i volontari del Centro Auser) e il Centro Alisei (Progetto ’92). 

Gli anziani, settimanalmente,  si incontrano  nella sala ubicata nello stesso stabile del Centro Alisei. L’incontro sui corridoi tra “i girelli” dei nonni e le corse dei ragazzi hanno fatto nascere l’idea di lavorare sul dialogo intergenerazionale attraverso il fare assieme. Da qui nasce la proposta “Aspettando il Natale” : quattro momenti laboratoriali. 

Gli addobbi e i biscotti preparati durante i laboratori sono stati utilizzati nella Lanternata natalizia con il momento di scambio d’auguri  all’interno del Condominio Casoni aperto all’intera comunità. 

Giornate dell’educare-Cognola 2022 

La Giornata dell’educare incentrata su un seminario di formazione per  operatori sociali presso la Sala Polivalente di Cognola si è tenuta mercoledì 7 dicembre in collaborazione con il Centro PsicoPedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti con la dott.ssa Vanja Paltrinieri del CPP . La proposta formativa, rivolta agli operatori sociali e dal titolo “LITIGARE BENE”nasce dall’esigenza di approfondire il tema della gestione del conflitto nel lavoro con i minori, emerso come bisogno all’interno di un percorso di ascolto che il Servizio Welfare e coesione sociale ha proposto durante l’estate 2022 agli enti che gestiscono servizi per bambini e ragazzi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *