#andràtuttobene

Una fotografia di quello che “mettiamo in campo”  per essere vicini alle famiglie, ai bambini e ai ragazzi in questi giorni in cui le relazioni vengono limitate per il bene comune.

Questo spazio rimane aperto ad accogliere suggerimenti e aggiornamenti. Per informazioni: elsa.ianes@comune.trento.it

ADULTI, FAMIGLIE, COPPIE E SINGOLI

Durante l’isolamento vediamo modificare i nostri punti di riferimento. Per informazione, consulenza, ascolto e sostegno, approfondimenti tematici su argomenti dedicati, possiamo contattare le numerose associazioni che in questo periodo  mettono a disposizione il loro servizio.

COPPIE: L’AMORE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS.

DESCRIZIONE: In questo periodo di convivenza forzata in casa, dove timore e incertezza stanno prepotentemente attraversando le nostre vite, dove il cambiamento dei ritmi, la gestione dei figli e del lavoro, i problemi econo

mici, possono rendere le dinamiche familiari e di coppia difficili, alcune realtà che da anni collaborano con il Comune hanno pensato a come poter coltivare nonostante tutto il benessere relazionale e allegerire per quanto possibile la quotidianità nella coppia. Di seguito trovate alcune iniziative dedicate alla coppia, spazi di ascolto on line, vademecum…

Iniziative collegate al Tavolo della formazione alle relazioni familiari.

RETE INTRECCI: VICINI A NEOGENITORI E BAMBINI

La situazione inedita e difficile che stiamo vivendo ha portato i servizi e altre realtà che lavorano con le famiglie ad una riorganizzazione delle proprie attività: alcune proseguono come prima, altre hanno trovato nuovi canali e modalità, altre nuove sono nate.
Punto di riferimento fondamentale per genitori in attesa, neo genitori e famiglie di Trento e dintorni rimane il Consultorio pubblico, che funziona a pieno regime (è stato tolto solo l’accesso diretto, si lavora su appuntamento).

Anche molte realtà della Rete Intrecci si sono attivate per poter continuare ad accompagnare le famiglie; l’immagine sotto rappresenta una fotografia attuale delle principali risorse a disposizione.

Punto Famiglie, che svolge all’interno della Rete un ruolo di coordinamento, rimane a disposizione per offrire alle famiglie informazioni e orientamento su servizi, proposte e opportunità a loro dedicate.

Puoi contattare Punto Famiglie attraverso i seguenti canali:

Telefono: 342 1395378 – dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12; lunedì, martedì e giovedì dalle 15 alle 16

E-mail: puntofamiglie@automutuoaiuto.it – rete.intrecci@gmail.com

Facebook: https://www.facebook.com/puntofamiglie/  https://www.facebook.com/reteintrecci/